Seguici su
Cerca

Descrizione

Candela è una ridente cittadina della provincia di Foggia, situata in una posizione strategica, al confine tra Puglia, Basilicata e Campania. Fa parte del sistema del sub-Appennino dauno e confina con i comuni di Melfi, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Deliceto e Ascoli Satriano. Ha una popolazione di 2732 (dati Istat 2019) abitanti e il centro abitato, adagiato sulle due colline di San Rocco e San Tommaso, presenta un’altitudine di 474 metri s.l.m.; l’agro di Candela ha un’estensione di 96,14 Kmq, di cui i tre quarti sono costituiti da pianura e solo una minima parte è interessata da rilievi. Il suo territorio è lambito dal fiume Ofanto, dal Carapelle e dal torrente San Gennaro, corsi d’acqua che fin dall’antichità hanno agevolato l’impianto di una comunità stabili nel territorio, favorito anche dall’attraversamento di importanti assi stradali come la via Appia e la via Traiana (quest’ultima, secondo alcuni studiosi, passava per lo Scaricatoio di Candela, oggi Torre Bianca) e la Via Bradanica, una diramazione della Via Francigena, che conduceva i pellegrini da Roma a Gerusalemme. Candela è anche tappa del Sentiero Italia, il sentiero di trekking più lungo al mondo, che ripercorre alcuni degli antichi sentieri.

L’importanza strategica di Candela quale snodo viario fondamentale per i traffici e le comunicazioni tra i diversi territori limitrofi è confermata anche dalla presenza del tratturo regio Pescasseroli - Candela, percorso ogni anno dai pastori transumanti abruzzesi, che portavano in Capitanata le greggi per svernare nelle miti pianure del Tavoliere.

L’importanza strategica di Candela nel sistema viario locale e di collegamento tra i due versanti tirrenico e adriatico resta immutato dal momento che ancora oggi è crocevia di importanti arterie di comunicazione come la superstrada Foggia-Potenza e l’autostrada A16 Bari-Napoli, il cui casello è tra i più importanti del centro-sud.

 

L’economia del territorio è basata principalmente sull’agricoltura, anche se negli ultimi anni, grazie all’organizzazione una serie di eventi che richiamano migliaia di visitatori, si sta affermando sempre più come meta turistica, registrando una continua e crescente espansione in tale settore.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri