Seguici su
Cerca

Descrizione

Per illustrare lo stemma di Candela si corre il rischio di essere retorici, poiché è vero che in esso si possono rivedere le immagini di un popolo che rivendica secolari virtù di forza, di tenacia e di volontà, e che cerca di riaffermare il profondo attaccamento alla natura, alla terra e soprattutto al lavoro, come fonte di vita, attestazione di operosità, grande e continua ansia di progresso sociale.
Tutto questo si legge a chiare lettere nel gonfalone candelese; si potrebbe leggere anche il suo nome, ma ormai pochi di noi sanno leggere quel che il nostro popolo ci ha tramandato e che con la sua idilliaca semplicità, fresca e genuina fantasia ha voluto raccogliere in un simbolo. Un'aquila ad ali semiaperte che ha nella zampa destra una fiaccola accesa e nella sinistra un manipolo di spighe di grano maturo, immersa su uno scudo in campo azzurro, sormontata da una corona turrita, rappresenta tutto per Candela: il suo nome (la fiaccola accesa nella zampa dell'aquila), la fertilità dei suoi campi, la forza della sua gente e la nobiltà della sua origine.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri